Tag: <span>famiglia</span>

FIGLI “SCONNESSI”

La solitudine dei giovani di oggi e il ruolo degli adulti

A cura della dott.ssa Laura Moscato

 

Tutti noi ci siamo soffermati almeno una volta nella vita a riflettere su quanto la società in cui viviamo sia diventata fortemente di stampo narcisistico, ovvero molto proiettata all’avere successo, all’apparire, alla popolarità, ad essere riconosciuti e visti per forza dagli altri. La velocità, l’efficienza delle nostre prestazioni, del nostro lavoro, delle nostre attività è delegata sempre più alla tecnologia e di conseguenza anche alcune funzioni cognitive dell’uomo, come la memoria e l’attenzione sono fortemente influenzate da ciò. Ad esempio se non mi ricordo un termine impiego pochissimi secondi a cercarlo sui motori di ricerca e ad avere ben presto risposta, non è necessario ricordarmi strade o chiedere a qualche passante (come si faceva un tempo!) la direzione giusta da seguire per raggiungere un determinato luogo, che impostando il navigatore il gioco è fatto!! Le molteplici funzioni positive della tecnologia che avanza giorno dopo giorno, fanno si che abbiamo tutto a portata di mano in assoluta comodità. Il lato purtroppo negativo è che si è delegato alla realtà virtuale anche aspetti che invece devono rimanere umanizzati, mi riferisco in particolar mondo all’incontro con l’altro, alle relazioni amicali, quelle autentiche, al confronto con il mondo, con la realtà, alle emozioni che tutto questo ti fa vivere….la triste verità è che oggi, seppur sempre connessi, si diventa sempre più “A-SOCIALI”. Un adolescente che è nato nel mondo digitale potrebbe, giustamente, chiederci e interrogarsi: “ma se sono sempre stato abituato a trovare tutto ciò di cui avevo bisogno su internet e sui social, come faccio fuori a relazionarmi con chi tutto questo non me lo da’ subito? e se non mi è utile? e se non mi piace?”. Cosa dovrebbe fare un adulto, un genitore? Sicuramente riportare alla realtà, ormai “sconnessa” del ragazzo, emozioni e sentimenti che provengono da relazioni con persone reali, emozioni che non isolano ma che aggregano, seppur condividendo con lui e conoscendo il suo mondo virtuale. Un importante aspetto della funzione genitoriale è l’esempio che viene dato in famiglia nell’uso degli smartphone, dei social e della tecnologia in generale. Se viene impostata una regola a riguardo deve essere valida per tutti i membri della famiglia!!!

La solitudine che spesso deriva dalla consapevolezza che il mondo virtuale non è la vita reale, può sfociare in veri e propri disagi psicologici in cui le relazioni sociali vengono pian piano ridotte fino al completo isolamento del ragazzo. È bene, dunque, prestare attenzione ai comportamenti dei nostri figli e intervenire tempestivamente chiedendo aiuto ai professionisti del settore.

Cambiamenti Emotivi Di Una Madre Che Nasce

Cambiamenti emotivi di una Madre che Nasce

Cambiamenti Emotivi Di Una Madre Che Nasce

Qual è uno dei momenti più importanti nella vita di una donna che sancisce un cambiamento radicale in tutte le sfere della sua vita? Sicuramente la nascita di un figlio, ma ancor prima portarlo in grembo e prima di ogni cosa scoprire di diventare madre da li a poco. Piccoli e repentini passaggi ma con un significato importante non solo per i cambiamenti esterni, nella famiglia più allargata o nell’adattarsi in tutto e per tutto ai nuovi ritmi, ma anche e soprattutto la trasformazione fisica della madre e gli sconvolgimenti emotivi che tutto ciò comporta. Vediamoli più da vicino.

Rappresenta il sogno della maggior parte delle donne creare una famiglia, sposarsi e diventare madre. Dal desiderio alla messa in pratica il passo è breve e semplice, ma abbastanza imprevedibile lo sconvolgimento che accompagna tale scelta. Il corpo umano, a livello fisiologico, nei nove mesi di gestazione si prepara ad accogliere un piccolo esserino che crescendo si prepara alla nascita, ma accanto a questi cambiamenti naturali del corpo cosa succede alla mente? E le emozioni della futura madre come si trasformano e come si assestano? La famiglia allargata come si adatta a quella appena nata?

Se tutto il periodo di gravidanza è costellato da sensazioni di estrema euforia e contemporaneamente di ansia e preoccupazioni per aspetti inerenti il prosieguo della stessa, il parto diventa un rituale di “passaggio” contenente in sé vissuti ambivalenti di morte e rinascita, di pienezza e di vuoto, di fusione e di separazione. La donna d’ora in poi costruirà una nuova identità: da figlia è diventata madre! Questa è un’ esperienza molto forte di una fase di vita che deve ricevere il giusto supporto e ascolto per consentire alla donna, ma alla famiglia tutta, di relazionarsi con il bambino in modo sereno.

I cambiamenti ormonali e la nuova identità espongono la donna ad un’estrema vulnerabilità, accompagnata spesso da sentimenti di inadeguatezza o solitudine. Prendersi cura di qualcuno, in particolare di un figlio, non è solo un atto di amore intenso ma anche di estrema responsabilità. Quest’ultima può diventare un peso che soffoca la donna proibendole di vivere questa fase iniziale con la giusta tranquillità. Con l’evento della nascita anche la coppia si trasforma, non è più solamente coniugale ma anche genitoriale. Infatti, uno degli obiettivi di questo delicatissimo momento successivo al parto è quello di imparare a gestire, oltre alle richieste del neonato, anche il nuovo assetto dei coppia e affrontare i vari cambiamenti che avvengono nella relazione con il partner (gelosie, mancanza di attenzioni, rabbia e stress, sensazione di solitudine, ecc). Il partner infatti ha un centralissimo ruolo nell’aiutare e ascoltare la donna, utilizzando un atteggiamento empatico ed accogliente.

Dato il significativo cambiamento nel mondo emotivo della madre, risulta molto semplice in questa fase incorrere in disturbi psicologici quali i più comuni: il Baby Blues e la Depressione Post-Partum. Si tratta di quadri clinici in cui i sentimenti di ansia, di frustrazione, di inadeguatezza e tristezza sono esasperati e vissuti intensamente, non sono più transitori e nemmeno più gestibili esclusivamente con l’ascolto e la comprensione familiare. In questi casi è utile rivolgersi ad uno psicoterapeuta per capire, affrontare e avere maggiore consapevolezza della nuova identità.

A cura della dott.ssa Laura Moscato

La Crisi della famiglia

La crisi della famiglia che cambia!

Da coppia coniugale a coppia genitoriale

Il passaggio che sancisce il cambiamento da unione di coppia a famiglia è sicuramente la nascita di un figlio. Si passa in questo modo da due individui a tre, il che non rappresenta solo la somma dei suoi componenti ma il bambino diventa molto spesso un vero e proprio generatore di cambiamenti e trasformazioni all’interno di tutto il nucleo familiare, compreso quello di origine dei genitori. Ebbene si, anche i nonni attraversano un cambiamento importante di ruoli, da genitori diventano nonni, da autoritari diventano più permissivi e accoglienti nei confronti del nascituro, sebbene con i loro figli non sia stata questa la principale modalità comunicativa e affettiva! Gli studiosi della famiglia hanno definito come un aspetto cruciale del benessere familiare l’armonia tra l’essere coppia “coniugi” e l’essere “genitori”: non è funzionale né l’esasperazione di un ruolo né dell’altro, né la trascuratezza di uno rispetto all’eccesso nell’altro. La maternità e la paternità, infatti, influiscono molto nella “coppia” poiché necessariamente richiamano aspettative, bisogni, desideri di ognuno, nascono conflitti, divergenze sull’educazione dei figli, ognuno vede invaso il proprio spazio, ma soprattutto entrano in campo le famiglie di origine di entrambi, cercando a volte di sconfinare nei ruoli e facendo assumere al piccolo funzioni che non gli appartengono. Pertanto la chiarezza dei ruoli tra le generazioni e solidi legami emotivi che si creano nella nuova famiglia risultano aspetti importanti per il consolidarsi di una famiglia armonica, in cui ognuno trova il proprio posto e il proprio equilibrio.

Tutte le tappe del ciclo di vita di una famiglia sono caratterizzate da eventi importantissimi. Basta pensare in primis al matrimonio, quando ci si separa dalla propria famiglia per crearne una nuova; alla nascita di un figlio, alla separazione di quest’ultimo, quando per scelte universitarie o di lavoro va via di casa, all’invecchiamento e alla morte di un coniuge o di un genitore. Ogni fase comprende modalità di comunicazione diverse, ruoli differenti, stress, ansie e tensioni legati al cambiamento e alla crisi di quel momento. La capacità di tutta la famiglia di superare le crisi risulta fondamentale per il benessere di tutti, poichè permette di fronteggiare lo stress che ne deriva mettendo in atto tutte le risorse che possiede evitando di “ammalarsi”. Al contrario, rimanere bloccati in un momento critico invece che superarlo comporta la nascita di problemi e la comparsa di sintomi anche in uno solo dei membri. Ad esempio la depressione post-partum o la mancata elaborazione di un lutto di un familiare ne sono un esempio. Comprendere la fase che stiamo attraversando guardando da vicino le nostre difficoltà a riguardo e il punto in cui ci siamo bloccati ci permette di superarla e accettarla. In merito a queste situazioni è utile chiedere un aiuto specialistico ed in particolare è dimostrato efficace un intervento psicoterapico.

 

A cura della dott.ssa Laura Moscato

Raccontami…di Te

Inizio: lunedì 7 gennaio Orario: 17.30 – 19 :00 – 6 incontri in totale Descrizione: percorso di educazione emotiva …

FIGLI “SCONNESSI”

La solitudine dei giovani di oggi e il ruolo degli adulti A cura della dott.ssa Laura Moscato   Tutti noi ci siamo soffermati …

Corso alta formazione in “TUTOR DELL’APPRENDIMENTO”

Il corso ha come obiettivo quello di formare figure professionali consapevoli del proprio ruolo e del ruolo fondamentale …